Il giovane Agostino: dall'inquietudine alla beatitudine
Chi di noi non ha mai trascorso un periodo particolare della propria vita, alla ricerca di se stessi, della felicità, di motivazioni vere per esserci, di stabilità interiore? Il tormento e il dissidio interno di certo per giorni avranno preso il sopravvento, alternando momenti di pacatezza o stanchezza a quelli di vulnerabilità o crisi. Questo è un po’ ciò che accade ad un grande uomo e Santo dell’antichità, vissuto intorno alla seconda metà del 300 d. C. Un uomo appassionato di conosce…
L'europa spirituale tra Atene e Gerusalemme

La produzione di idee ha una grandissima importanza per l’identità dell’Europa, ovvero un’ identità spirituale che nasce e si forma in un dato tempo e spazio di questo nostro continente. Secondo il filosofo contemporaneo Edmund Husserl, l’Europa è sorta dalle idee razionali infinite e cioè dallo spirito della filosofia.
Libriamoci - Il cacciatore di aquiloni

Esistono alcuni libri che forse escono in sordina, senza i clamori dell’opinione pubblica o l’apporto di una roboante pubblicità, ma rimangono per sempre nelle biblioteche ideali di varie generazioni, ci accompagnano nelle nostre letture e soprattutto non si dimenticano tanto facilmente. Mi riferisco in questo caso al bellissimo romanzo dello scrittore israeliano Khaled Hosseini, IL CACCIA…
Libriamoci - "Noi siamo infinito"

“Pensi così tanto Charlie? – “E’ un male?” – Volevo che qualcuno mi dicesse la verità – “Non necessariamente. E’ solo che, a volte, le persone usano il pensiero per non partecipare alla vita”. – “ Tu vedi le cose. Non ne fai parola con nessuno. E riesci a capire le persone”.
Il romanzo Noi siamo infinito di Stephen Chbosky (titolo originale del libro Ragazzo da parete, edito in Italia dal…
L'esame di maturità, un momento speciale e memorabile

Ci siamo! Ecco che finite le lezioni e le ultime interrogazione comincia il countdown per l’esame di maturità. Saranno mille i consigli che diranno: di studiare più che potete, o meno che potete(per la serie “quel che fatto è fatto”), di dormire 8 ore a notte, o di non dormire per studiare, di avere una alimentazione ricca di proteine e carboidrati, o ricca di fosforo per la memoria, o chi…
Un papa "guanelliano"

Sì, lo so che qualcuno leggendo queste righe storcerà un po’ il naso, ma voglio correre lo stesso il rischio! Quale rischio? Quello di dire che papa Francesco è un papa “guanelliano”. In molti, infatti, in questo periodo lo hanno “tirato per la veste”…permettete anche a me di farlo! Certamente, sappiamo che papa Francesco è gesuita, ha preso il nome del santo di Assisi primogenito di migli…