Verso il Meeting - Siena 2001
Iniziamo il nostro cammino di avvicinamento al Meeting facendo un passo indietro e scoprendo come e dove si sono svolti i precedenti meeting nazionali ...e cominciamo da Siena 2001 ascoltando il racconto di chi c'era!
Giovani guanelliani per volare alto. E' lo slogan del Meeting che i giovani del nostro Movimento hanno svolto a Siena, ospitati dalla Parrocchia "Santa Caterina", dal 28 al 30 di Aprile 2001.
Circa 200 giovani guanelliani provenienti dalle realtà giovanili e parrocchiali del Nord Italia e del Centro Sud (= San Bellino, Brenta, Brescia, Roma Trionfale e Roma Valle, Ferentino, Napoli, Alberobello, Bari, San Ferdinando, Messina ed Agrigento) con otto assistenti spirituali Servi della Carità e sei Figlie di santa Maria della Provvidenza si sono ritrovati insieme per riflettere sulla propria identità e per vivere momenti di comunione e di festa. Il Meeting è per tutti un momento di incontro, di sensibilizzazione alla proposta guanelliana e di animazione locale. E anche quest'anno si è trattato di una esperienza forte ed allo stesso tempo piuttosto spartana; i giovani, infatti, hanno dormito dentro sacchi a pelo al coperto, presso le parrocchie "Santa Caterina" e "Beata Taigi".
A Siena i giovani del Movimento (= M2G) hanno rivisitato l'identikit già abbozzato nel Progetto di pastorale giovanile guanelliana. Prima ancora del Meeting ogni gruppo locale aveva preso in considerazione un aspetto dello stesso identikit per comporre una canzone che lo esprimesse. Così, nella prima serata ciascun gruppo ha potuto esibire il proprio testo. Il gruppo di san Ferdinando e di Laureana (RC) ha presentato due canzoni dal titolo "Tu… don Guanella… e noi!" e "Fino a mezzanotte… dopo mezzanotte…". Il gruppo di Messina ha proposto "Il suo volto in me" e quello Bari "Lode a Cristo". I giovani del Nord Italia hanno cantato "Insieme verso te" ed "E sarà il tuo amore". Quelli di Napoli si sono esibiti con la canzone "La nostra risposta" e Ferentino (FR) ha presentato la canzone "E' lui che va". I giovani romani hanno cantato "Apri il tuo cuore", quelli di Agrigento "E' Dio che fa", mentre gli alberobellesi (BA) hanno presentato un video racconto della vita di don Guanella.
La Domenica, dopo la preghiera del mattino, la coordinatrice del Movimento, Stefania Naticchioni, ha presentato la storia del Movimento; dopo i giovani hanno cominciato i lavori di gruppo su "Lo ieri, l'oggi e il domani del Movimento". Dopo il pranzo, il gruppo di Messina ha animato un momento di gioco e di festa. Nel pomeriggio, dopo aver visto la videocassetta della GMG 2000 guanelliana, don Umberto Brugnoni, Vicario generale dei Servi della Carità, ha presentato la proposta contenutistica del Meeting elaborata attraverso i contributi dei lavori di gruppo. In serata il Vescovo di Siena, mons. Bonicelli, ha presieduto l'Eucaristia e ha benedetto la statua di santa Caterina. Ha colpito molto la sua simpatia e la sua vivace omelia… Alla celebrazione eucaristica ha fatto seguito la cena e l'uscita a gruppi per "Siena by-night". L'indomani i giovani hanno visitato Siena e in particolare Piazza del Campo e la Cattedrale. Siena era gremita di pellegrini, visto che ricorreva la festa della patrona, santa Caterina… Alle ore 12, a Santa Maria della Scala, il Vescovo ha porto il suo saluto augurale e alle 12.30, dopo la preghiera, il Meeting si è concluso.
Ciascuno -consumato rapidamente il pranzo a sacco- ha fatto ritorno a casa, lieto dell'esperienza vissuta e con in tasca dei semi consegnati durante la preghiera conclusiva, a significare l'impegno di testimoniare nel proprio ambiente i semi di carità che la Provvidenza divina ha sparso nelle giornate senesi.
Il Meeting senese ha lasciato un prezioso contributo di fede e di speranza, visto che i nostri giovani hanno saputo cogliere l'orientamento che Giovanni Paolo II, dopo la GMG 2000, ha voluto dare alla pastorale giovanile; i nostri giovani si sono impegnati a "volare alto", incarnando i valori cristiani ed esprimendoli nei propri ambienti di vita e in particolare tra i giovani coetanei.
Per questa ragione, il Movimento nell'anno pastorale 2001-2002, con la collaborazione di tutti i giovani, i religiosi e le religiose guanelliani, e in sintonia con gli orientamenti emersi durante il Meeting, intende portare avanti quel Laboratorio della fede che il Papa durante la GMG 2000 ha suggerito di realizzare. Anch'essi saranno in missione, desiderosi di allargare la "tenda della carità", specialmente ai coetanei.