MISE...RICORDIAMOCI - SCHEDA 6 (APRILE 2016)
Questo mese la rubrica "Pronto, sono Francesco" ci propone un passo del Discorso di Papa Bergoglio ai partecipanti del Congresso Mondiale promosso dalla Congregazione per l’educazione cattolica: "Ci sono tre linguaggi: il linguaggio della testa, il linguaggio del cuore, il linguaggio delle mani. L’educazione deve muoversi su queste tre strade. Insegnare a pensare, aiutare a sentire bene e accompagnare nel fare. E così, un’educazione diventa inclusiva perché tutti hanno un posto; inclusiva anche umanamente.”
Il sussidio formativo che vi proponiamo per il mese di aprile approfondisce infatti le opere di misericordia insegnare agli ignoranti e consigliare i dubbiosi: cosa significa "insegnare"? cosa significa "consigliare"? cosa possiamo fare noi "credenti in cammino"?
"Non siamo forse noi, credentiin cammino, a dover insinuare e provocare il dubbio in coloro che ci stanno accanto e che magari percorrono strade diverse e lontane da noi? Siamo chiamati ad essere “punti interrogativi viventi” per gli altri: porre domande più che dare certezze. Interrogativi sul senso della vita, sul proprio comportamento, sulla verità del nostro essere uomini e donne cittadini di questo mondo. Provocare il dubbio, certamente non basta. Dobbiamo, sempre con la nostra stessa vita, testimoniare l’unica Verità che può insegnarci a vivere in pienezza: Gesù"
Il dubbio diventa così una forza propulsiva che spinge l'uomo alla ricerca e alla scoperta del proprio mondo interiore e non, ricerca da cui non possiamo escludere Cristo che è per noi "via, verità e vita".
La scheda è disponibilie al seguente link: http://www.guanellianiduepuntozero.org/bauleidee/func-startdown/54/
Buona lettura!
L'equipe M2G