Senti Chi parla - Terza Domenica di Pasqua

Categoria: Senti Chi parla Pubblicato Lunedì, 01 Aprile 2013

         Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma in quella notte non presero nulla.

Quando già era l’alba Gesù si presentò sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non potevano più tirarla su per la gran quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». (dal Vangelo di Giovanni 21,1-14)

Vado a pescare, dice Pietro, e tutti gli vanno dietro. Sapevo che erano pescatori, ma non pecoroni. Uno fa una cosa, e tutti gli vanno dietro. Delusi ed amareggiati, gli apostoli non sanno scegliere, non sanno cosa fare, sono abbattuti e senza voglia, fanno la prima cosa che gli viene proposto.

A volte viviamo anche noi questa fase, questa situazione nella nostra vita: quando non abbiamo una nostra personale convinzione ed andiamo dietro opinioni altrui o luoghi comuni, seguiamo la massa invece di avere un nostro parere e una nostra personalità. Preferiamo seguire la moda piuttosto che rischiare l’esclusione ed il giudizio degli altri.

Che tristezza: facciamo tutti le stesse cose! Tutti hanno una cosa, la voglio anch’io! Tutti hanno uno smartphone, lo voglio anch’io! Va di moda il tablet, lo voglio anch’io. Vestiamo allo stesso modo, facciamo quello che propone la moda, quello che è trendy e fa tendenza. Dove è andata a finire la nostra personalità? Dove si è persa la individualità di ciascuno? Non sarà un po’ troppo massificante seguire il branco?

Gesù ci invita a dare un orientamento diverso alla nostra vita (gettate le reti dalla parte destra), altrimenti è destinata all’insuccesso, al vuoto, al buio (in quella notte non presero nulla).

don Nico Rutigliano - Messina