Contattaci

Vuoi contattarci? Siamo pronti ad accogliere le tue richieste, i tuoi suggerimenti e consigli!
creato con fox contact

Dove Siamo - Napoli

Categoria: Non categorizzato
Pubblicato Martedì, 09 Aprile 2013

A Napoli l'opera Don Guanella si trova in Via Guanella Don Luigi 20, Napoli, NA 80145

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Dove Siamo - Roma Casa San Giuseppe

Categoria: Non categorizzato
Pubblicato Martedì, 09 Aprile 2013

L'opera Don Guanella di Roma in Via Aurelia Antica, 446, 00165 Roma

 

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Don guanella, una vita alla grande

Categoria: Non categorizzato
Pubblicato Giovedì, 21 Marzo 2013

Luigi Guanella nacque a Fraciscio di Campodolcino in Val San Giacomo (Sondrio) il 19 dicembre 1842. Morì a Como il 24 ottobre 1915.
La sua valle e il paese (m. 1350 sul mare) sono nelle Alpi Retiche.
Fondamentale per la sua vita fu l'educazione in famiglia. Il padre Lorenzo, per 24 anni sindaco di Campodolcino sotto il governo austriaco e dopo l'unificazione (1859), severo e autoritario, la madre Maria Bianchi, dolce e paziente, e 13 figli quasi tutti arrivati all'età adulta.
A dodici anni ottenne un posto gratuito nel collegio Gallio di Como e proseguì poi gli studi nei seminari diocesani (1854-1866). Quando tornava al paese per le vacanze autunnali si immergeva nella povertà delle valli alpine; si interessava dei bambini e degli anziani e ammalati del paese, passando i mesi nella cura di questi, e nei ritagli si appassionava alla questione sociale, raccoglieva e studiava erbe medicinali, si infervorava leggendo la storia della Chiesa.

In seminario teologico entrò in familiarità col vescovo di Foggia, Bernardino Frascolla, rinchiuso nel carcere di Como, poi a domicilio coatto in seminario (1864-66). Questo vescovo ordinò Luigi sacerdote il 26 maggio 1866. Entrò con entusiasmo nella vita pastorale in Valchiavenna (Prosto, 1866 e Savogno, 1867-1875) e, dopo un triennio fra i salesiani, fu di nuovo in parrocchia in Valtellina (Traona, 1878-1881), per pochi mesi a Olmo e infine a Pianello Lario (Como, 1881-1890).

Fin dagli inizi a Savogno rivelò i suoi interessi pastorali: l'istruzione dei ragazzi e degli adulti, l'elevazione religiosa, morale e sociale dei suoi parrocchiani, con la difesa del popolo dagli assalti del liberalismo e con l'attenzione privilegiata ai più poveri. Non disdegnava interventi battaglieri, quando si vedeva ingiustamente frenato o contraddetto dalle autorità civili nel suo ministero, così che venne presto segnato fra i soggetti pericolosi, specialmente dal momento che pubblicò un libretto polemico. Nel frattempo a Savogno approfondiva la conoscenza di don Bosco e dell'opera del Cottolengo; invitò don Bosco ad aprire un collegio in valle; ma, non potendo realizzare il progetto, il don Luigi ottenne di andare per un certo periodo da don Bosco.
Richiamato in diocesi dal Vescovo, aprì in Traona un collegio di tipo salesiano; ma anche qui venne ostacolato. Si mise a disposizione del vescovo con obbedienza eroica. Mandato a Pianello poté dedicarsi all'attività di assistenza ai poveri, rilevando l'Ospizio fondato dal predecessore don Carlo Coppini, con alcune orsoline che organizzò in congregazione religiosa (Figlie di S. Maria della Provvidenza) e con queste avviò la Casa della Divina Provvidenza in Como (1886), con la collaborazione di suor Marcellina Bosatta e della sorella Beata Chiara. La Casa ebbe subito un rapido sviluppo, allargando l'assistenza dal ramo femminile a quello maschile (congregazione dei Servi della Carità), benedetta e sostenuta dal Vescovo B. Andrea Ferrari. L'opera si estese ben presto anche fuori città: nelle province di Milano (1891), Pavia, Sondrio, Rovigo, Roma (1903), a Cosenza e altrove, in Svizzera e negli Stati Uniti d'America (1912), sotto la protezione e l'amicizia di S. Pio X. Nell'opera maschile ebbe come collaboratori esimi don Aurelio Bacciarini, poi vescovo di Lugano, e don Leonardo Mazzucchi.

Fra le attenzioni di don Guanella c'erano bambini e giovani, anziani lasciati soli, emarginati, handicappati psichici (ma anche ciechi, sordomuti, storpi). Sono ancora questi e con essi gli ultimi e i dimenticati dalla società ad essere aiutati da coloro che proseguono l'opera di don Guanella.

Don Luigi fu proclamato beato il 25 ottobre 1964 da Paolo VI e santo il 23 ottobre 2011 da Benedetto XVI.

Per altre informazioni visita:  www.guanelliani.org

Preghiamo per

Categoria: Non categorizzato
Pubblicato Venerdì, 15 Febbraio 2013

Puoi inviarci le tue richieste di preghiere ache con una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Intanto ricordiamo nelle nostre preghiere:

  • Preghiamo per i giovani guanelliani che dal 12 al 13 aprile si immergerano nel ritiro spirituale al don Guanella per progettare il loro futuro: si impegnino profondamente nella preghiera, con attenzione nell'ascolto della tematica e con sincerità nei colloqui personali con i sacerdoti.
  • Affidiamo al Signore i lavori di preparazione per il XII Meeting M2G che si svolgerà a Napoli dal 25 al 28 aprile.
  • Per l'evangelizzazione della parrocchia e la mia fedeltà al Signore (P. Sergio)
  • Per 8 giovani seminaristi guanelliani che il 20 aprile emetteranno a Roma la loro professione in perpetuo e per i 5 di essi che l'indomani riceveranno l'Ordine del diaconato. E' bello che dei giovani facciano della loro vita un dono a Dio e ai poveri di don Guanella! Chiedo perciò un ricordo nella preghiera per tutti loro...

 

 

Contattaci

Categoria: Non categorizzato
Pubblicato Venerdì, 15 Febbraio 2013

Puoi contattarci anche inviandoci una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sottocategorie