A pochi giorni dalla chiusura della scuola animatori, ecco cosa ho visto: quello che dovrebbe succedere sempre, dopo ogni esperienza di questo tipo. Ho visto i miei amici preparare l’incontro di post cresima con una gioia e un entusiasmo rinnovati. Li ho visti chiedere al parroco cuscini, cartelloni, spazi più grandi, un’aula personale e personalizzabile, l’uso della piccola cappella per i momenti di preghiera e il permesso di portare i ragazzi al cinema per condividere insieme un’esperienza alternativa alla pura e semplice catechesi.
Cari amici dell'M2G,
siamo felici di presentarvi la scheda 0 del sussidio formativo guanelliano per l'anno 2016-2017. Alla luce del messaggio dell'Assemblea Generale dell'anno scorso, abbiamo scelto di approfondire l’ambito della formazione umana e quindi cristiana e guanelliana. Ed è proprio don Guanella a suggerirci il titolo del nostro Sussidio: IL MEGLIO DELL’ANIMA MIA! Non avremmo potuto trovare parole migliori… Parole ricche di luce e passione, che incoraggiano a dare il meglio, che infiammano il cuore.
All'interno potrete trovare, oltre al calendario con le principali esperienze proposte dall'M2G, la scansione e l'organizzazione delle schede che quest'anno coincideranno con i tempi liturgici. Come sempre la scheda sarà ricca di rubriche ed approfondimentimenti di vario genere ma la maggior parte dei contenuti che vi proporremo sarà contenuta nel Sussidio per Animatori, dedicato, appunto, solo a coloro che curano la formazione all’interno dei gruppi.
La scheda è disponibile al seguente link: https://www.guanellianiduepuntozero.org/bauleidee/Sussidio-M2G-2016-2017/Scheda-M2G-2016-2017---Numero-0/
Non ci resta che augurarvi una buona lettura e un buon inizio anno.
L'equipe M2G
]]>Sono già passate due settimane, anche se sembra ieri! Cracovia si svuota e tutti in cammino verso il Campus Misericordiae. Quell’enorme distesa di sacchi a pelo, sotto un sole cocente. Un milione e passa di cuori, pronti a battere più forte all’arrivo di un vecchietto vestito di bianco: fra i pochi, se non l’unico, ad essere capace di scaldarli, quei cuori, spesso appesantiti, tristi e magari un po’ disorientati. Prima di quella veglia, le visite ai luoghi impregnati della santità di Giovanni Paolo II e suor Faustina Kowalska; il ripercorrere i passi di quel dolore atroce e silenzioso che ancora sembra toccarsi ad Auschwitz e Birkenau. E poi le catechesi, il pellegrinaggio giubilare, le code per i pasti, la folla, i tram strapieni, i bagni chimici. Aria di GMG. La gioia, le bandiere, gli incontri, le famiglie polacche, i selfie, gli “italiano batti la mano…”. Eppure anche questa GMG si è conclusa e tutti già con il pensiero a Panama, dopo aver velocemente scrutato la posizione geografica su Google Maps.
Si scaldano i cuori dei 150 giovani guanelliani che parteciperanno alla Giornata Mondiale dei Giovani di Cracovia dal 25 al 31 luglio. Italiani in maggioranza, ma anche spagnoli ed argentini, accompagnati da un nutrito gruppo di sacerdoti e suore, saranno accolti dalla comunità guanelliana di Skawina, un ridente paesello che dista una ventina di km dal centro di Cracovia. Lì i sacerdoti guanelliani hanno dato vita ad una casa famiglia per minori con difficoltà e nei giorni della GMG Skawina diventerà una grande “casa famiglia”, perché tutti i giovani saranno accolti proprio nelle famiglie del posto.
Per concludere il percorso intrapreso quest'anno nell'approfondimento delle opere di misericordia non ci resta che approfondire "Perdonare le offese" e "sopportare pazientemente le persone moleste".
"Il perdono delle offese diventa l’espressione più evidente dell’amore misericordioso e per noi cristiani è un imperativo da cui non possiamo prescindere. Come sembra difficile tante volte perdonare! Eppure, il perdono è lo strumento posto nelle nostre fragili mani per raggiungere la serenità del cuore. Lasciar cadere il rancore, la rabbia, la violenza e la vendetta sono condizioni necessarie per vivere felici. Accogliamo quindi l’esortazione dell’apostolo: « Non tramonti il sole sopra la vostra ira » (Ef4,26). E soprattutto ascoltiamo la parola di Gesù che ha posto la misericordia come un ideale di vita e come criterio di credibilità per la nostra fede: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7) è la beatitudine a cui ispirarsi con particolare impegno in questo Anno Santo" (Misericordiae Vultus, 9)
Con queste parole di Papa Francesco vi auguriamo di poter continuare a mantenere sempre vivo lo spirito di questo Anno Santo contaminandolo con il carisma guanelliano che ci contraddistingue.
Buona lettura a tutti! https://www.guanellianiduepuntozero.org/bauleidee/func-startdown/55/
L'equipe M2G
]]>
Ci ho messo qualche giorno per “realizzare” ciò che è successo a Roma durante il Giubileo dei Ragazzi.
Ho visto una marea umana di 70000 ragazzi insieme ai loro educatori.
Non una massa uniforme e indistinta, ma preadolescenti ed adolescenti con la voglia di mettersi in gioco ed imparare l’arte di vivere.
]]>